Neo Dada è un movimento artistico che riprende i temi e gli stili dadaisti, caratterizzato dall'uso di materiali moderni, da soggetti dell'immaginario popolare e da contrasti assurdi.
Il termine venne reso popolare da Barbara Rose negli anni sessanta. Con Pino Pascali e Piero Manzoni si vede un effettivo affermarsi del neodadaismo italiano, mentre il neo-neo dadaismo internazionale è stato legato ad un gruppo di artisti conosciuti come Fondazione Kroesos condotto da Mark Divo, che nell'inverno del 2002 hanno occupato il Cabaret Voltaire a Zurigo fino a quando la polizia non li ha costretti ad uscire il 2 marzo 2002.
Tutavia per sviluppare
questa immagine il MAD non si rifà a questo concetto di neo-dadaismo.
Semmai
riprende una corrente di pensiero più alta: nel 1967, con la pubblicazione di
una versione italiana di Lady Jane dei The Rolling Stones, irrompono sulla scena culturale
mondiale i New Dada, ragazzi appassionati di musica rock e beat, tutti di
famiglia benestante. Erano Maurizio Arcieri,
Renato Vignocchi (detto "René"), Franco Jadanza,
Ferruccio Sansoni (detto "Ferry"), Giorgio Fazzini e Ricky Rebaioli -
quest'ultimo quasi subito rimpiazzato alla batteria da Gianfranco Longo (detto
"Pupo").

Il risultato: un mix di immagini e colori in cui non
si sbaglierebbe a vedere anche un’influenza quasipop beatlesiana.
Stampa su tela con variazioni in acrilico cm 70x60
collezione Natale Annoni
Stampa su tela con variazioni in acrilico cm 70x60
collezione Natale Annoni
Nessun commento:
Posta un commento